Vulvodinia - Graziottin
Vulvodinia
Tumore Mammella
Tumore Ovaie

Diete vegetali pre-gravidanza e rischio di disturbi ipertensivi in ​​gravidanza


È stato dimostrato che le diete a base vegetale comportano un minor rischio di malattie cardiovascolari negli adulti non in gravidanza, ma le prove specifiche dei loro effetti sul rischio di disturbi ipertensivi in ​​gravidanza sono scarse.

È stata valutata l'associazione prospettica tra l'aderenza alle diete a base vegetale prima della gravidanza e il rischio di disturbi ipertensivi in ​​gravidanza. Si è ipotizzato che le donne con una maggiore aderenza alle diete a base vegetale abbiano un rischio inferiore di disturbi ipertensivi in ​​gravidanza.

Sono state seguite 11.459 donne pluripare ( 16.780 gravidanze singole ) senza malattie croniche, una storia di preeclampsia e tumori che hanno partecipato al Nurses' Health Study II ( 1991-2009 ), che era uno studio di coorte prospettico.

La dieta è stata valutata ogni 4 anni utilizzando un questionario di frequenza alimentare convalidato da cui è stato calcolato l'indice di dieta a base vegetale ( un punteggio più alto ad indicare una maggiore aderenza ) per valutare le associazioni di salute delle diete a base vegetale tra le partecipanti tenendo conto della qualità degli alimenti a base vegetale.

Le partecipanti hanno auto-riferito disturbi ipertensivi associati alla gravidanza, tra cui preeclampsia e ipertensione gestazionale.

È stato stimato il rischio relativo di disturbi ipertensivi della gravidanza in relazione all'aderenza all'indice di dieta a base vegetale, aggiustando per potenziali fattori confondenti e tenendo conto delle gravidanze ripetute per la stessa donna.

L'età media alla prima gravidanza in studio era di 35 anni. Sono stati segnalati in totale 1.033 casi di disturbi ipertensivi associati alla gravidanza, inclusi 482 casi di preeclampsia ( 2.9% ) e 551 casi di ipertensione gestazionale ( 3.3% ).

Le donne nel quintile più alto di indice di dieta a base vegetale sono state significativamente associate a un rischio inferiore di disturbi ipertensivi della gravidanza rispetto alle donne nel quintile più basso ( rischio relativo, RR=0.76 ).

C'era una relazione dose-risposta inversa tra indice di dieta a base vegetale e rischio di disturbi ipertensivi correlati alla gravidanza. Il rischio relativo aggiustato multivariabile di disturbi ipertensivi della gravidanza per le donne in quintili crescenti di indice di dieta a base vegetale è stato 1, 0.93, 0,86, 0,84 e 0.76 con un trend lineare significativo tra i quintili ( P trend=0.005 ).

Questa associazione è risultata leggermente più forte per l'ipertensione gestazionale ( RR=0.77 ) che per la preeclampsia ( RR=0.80 ).

L'analisi di mediazione ha suggerito che la valutazione dell'indice di massa corporea ( BMI ) per la valutazione dietetica e la gravidanza ha spiegato il 39% della relazione tra indice di dieta a base vegetale e disturbi ipertensivi della gravidanza e il 48% della relazione tra indice di dieta a base vegetale e ipertensione gestazionale.

Una maggiore aderenza alle diete a base vegetale è stata associata a un rischio inferiore di sviluppare disturbi ipertensivi in ​​gravidanza. Gran parte del beneficio sembra essere correlato a un migliore controllo del peso. ( Xagena2024 )

Mitsunami M et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 366.e1-366.e19

XagenaMedicina_2024



Indietro