Vulvodinia - Graziottin
Vulvodinia
Xagena Mappa
Tumore Mammella

Rischio di parto pretermine spontaneo elevato dopo il primo parto cesareo a dilatazione completa


Avere un parto cesareo a dilatazione completa è stato associato a un successivo aumentato rischio di parto pretermine spontaneo.

L'Aberdeen Maternity and Neonatal Databank offre una rara opportunità di studiare gli esiti di gravidanza successivi a un precedente parto cesareo a dilatazione completa nell'arco di 40 anni, con la possibilità di includere una valutazione dettagliata di potenziali fattori confondenti.

E' stato verificato se un parto cesareo iniziale con dilatazione completa fosse associato a parto pretermine spontaneo o ad altri esiti avversi nella gravidanza successiva.

È stato condotto uno studio di coorte retrospettivo che ha incluso donne con una prima e una seconda gravidanza registrate nell'Aberdeen Maternity and Neonatal Databank tra il 1976 e il 2017, in cui l'esposizione era il precedente parto cesareo a dilatazione completa a termine nel primo parto.

L'esito primario era il parto pretermine spontaneo ( definito come parto spontaneo a meno di 37 settimane ).

Il parto cesareo a dilatazione completa in una precedente gravidanza è stato confrontato con: qualsiasi altra modalità di parto e singole modalità di parto, tra cui parto cesareo programmato, parto cesareo nella prima fase del travaglio ( dilatazione inferiore a 10 cm ) e parto vaginale ( tra cui parto vaginale spontaneo, forcipe non-rotazionale, forcipe di Kielland, parto assistito con ventosa, parto vaginale podalico ).

Sono stati confrontati anche altri esiti come emorragia prepartum e modalità del secondo parto.

Delle 30.253 donne incluse, 900 avevano avuto un precedente parto cesareo a dilatazione completa nella prima gravidanza.

Le donne con precedente parto cesareo a dilatazione completa avevano un rischio 3 volte maggiore di parto pretermine spontaneo in una seconda gravidanza ( odds ratio non aggiustato, 2.63; odds ratio aggiustato, 3.31 ) rispetto a quelle con tutte le altre modalità di primo parto, aggiustato per età materna, diabete mellito, indice di massa corporea, fumo, preeclampsia, emorragia antepartum, deprivazione socioeconomica ( Scottish Index of Multiple Deprivation 2016 ), anno di nascita e intervallo intergravidanza ( nella seconda gravidanza ).

Rispetto alle donne con solo parti vaginali, le donne con parto cesareo a dilatazione completa avevano probabilità 5 volte maggiori di parto pretermine spontaneo ( aggiustato, 5.37 ).

Rispetto al primo parto vaginale spontaneo, i primi parti strumentali ( forcipe non-rotazionale, forcipe di Kielland e parti con ventosa ) non sono stati associati a un rischio aumentato di parto pretermine spontaneo nel secondo parto.

Dopo un parto cesareo iniziale a dilatazione completa, il 3.7% delle donne ha avuto un parto cesareo ripetuto a dilatazione completa e il 48% ha avuto un parto cesareo programmato nel secondo parto.

Questo studio è un'aggiunta sostanziale alle prove sul rischio di parto pretermine spontaneo successivo dopo parto cesareo a dilatazione completa e ha dimostrato una forte associazione tra parto cesareo a dilatazione completa nel primo parto e parto pretermine spontaneo nella gravidanza successiva, sebbene il rischio assoluto rimanga basso.

Questa è una grande coorte retrospettiva e ha incluso una valutazione completa dei potenziali fattori confondenti, tra cui preeclampsia, emorragia antepartum e durata della prima e seconda fase del travaglio. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla comprensione della possibile causalità e sullo sviluppo di misure preventive primarie e secondarie. ( Xagena2024 )

Woolner AMF et al, Am J Obstet Gynecol 2024; 230: 358.e1-358.e13

XagenaMedicina_2024



Indietro