Vulvodinia - Graziottin
Oncologia Medica
Vulvodinia
OncoGinecologia

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli HealthCare Professionals ed i consumatori dei risultati di 2 recenti studi che devono essere tenuti presente quando si prendono decisioni ...


L’impiego degli Ace-inibitori durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza è controindicato per l’aumentato rischio di fetopatia. Al contrario, l’impiego degli Ace-i ...


Le donne sottoposte a fecondazione in vitro presentano un più alto rischio di soffrire di complicanze rispetto alle donne che concepiscono in modo naturale. Questa complicanza prende il nome di ...


Ricercatori dell’Università dell’Ontario, Canada, hanno valutato se le donne con diabete pregestazionale avessero tratto beneficio da un programma intensivo di management ( gestione ...


Sibutramina ( USA, Meridia; Italia, Reductil ) è un farmaco che trova indicazione nel trattamento dell’obesità. Ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore d ...


Lo stress ossidativo può giocare un ruolo nella pre-eclampsia e ci sono alcune evidenze che indicano che i supplementi a base di vitamina C e di vitamina E potrebbero ridurne il rischio.Lo scop ...


La leptina è un ormone proteico, isolato nel 1994, sintetizzato nel tessuto adiposo bianco. Lo studio condotto presso l’Università degli Studi di Torino ha avuto come obiettivo que ...


L’ipertensione polmonare persistente nei neonati è associata a morbidità e mortalità infantile.Un precedente studio di coorte ha mostrato una possibile associazione tra uso ...


Il Citalopram ( Seropram ) è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina che trova indicazione nel trattamento della depressione. La sicurezza del Citalopram in gravidanza non &e ...


Uno studio ha determinato i fattori di rischio per l’infezione da virus herpes simplex ( HSV ) nelle donne a rischio in gravidanza. Lo studio prospettico ha arruolato 3192 donne. Di queste, il 2 ...


Uno studio, coordinato da Gordon CS Smith della Cambridge University ( UK ) ha verificato l’ipotesi che le donne, i cui figli sono morti di sindrome della morte improvvisa del neonato ( SIDS, su ...


Il ruolo della trombofilia nella patogenesi della preeclampsia è controverso. Uno studio, coordinato da Chiara Benedetto dell’Università di Torino, ha verificato se la trombofilia ...


Una ricerca compiuta presso la Pittsburgh University negli USA ha esaminato se l’iperuricemia potesse essere un indicatore di aumentato rischio per le donne con ipertensione gestazionale. Sono s ...


Le sindromi placentari materne, tra cui i disturbi ipertensivi della gravidanza ed il distacco della placenta o l’infarto, probabilmente originano da patologie che interessano i vasi placentari. ...


Resta da stabilire se l’amnioinfusione ( infusione di una soluzione salina nella cavità amniotica ) nelle donne che hanno una colorazione meconiale del liquido amniotico è in grado ...