Uno studio, compiuto dai Ricercatori del St.George’s Hospital Medical School, ha valutato se la vaginosi batterica o l’infezione da Chlamydia prima nelle prime 10 settimane di gestazione fosse assoc ...
Gli anticorpi anti-Ro/SSA sono associati al lupus nei neonati, ma sono anche causa di interruzione , non spiegabile , della gravidanza e di un esito non favorevole della gravidanza. I Ricercatori ...
La febbre durante la gravidanza è ritenuta essere un fattore di rischio per la morte fetale. Ricercatori danesi hanno intervistato 24.040 donne, reclutate nel Danish National Birth Cohort Study. ...
La malattia tiroidea post-partum si presenta in due forme, la tiroidite post-partum e la malattia di Graves post-partum. Nelle donne con segni di malattia di Graves, di età compresa tra i 25 ed i ...
Diversi regimi terapeutici sono stati proposti nelle donne con aborto spontaneo ricorrente ed anticorpi antifosfolipidi (APA). Ad oggi i risultati di studi clinici sono discordanti per quanto rigua ...
I livelli di autoanticorpi contro la protrombina – 1 ed il frammento –1 nelle donne in gravidanza sono stati misurati con l’obiettivo di determinare il tipo di autoanticorpo associato alla forma grave ...
L’indagine ultrasonografica nel II trimestre di gravidanza è ampliamente impiegata nel tentativo di identificare i casi di sindrome di Down nei feti, ma l’accuratezza di questa metodica non è certa. ...
Tra il 1980 ed il 1990, 86 donne giapponesi affette da grave ipertensione, grave proteinuria, o di entrambe durante la gravidanza sono state sottoposte a biopsia renale. La diagnosi prima della biops ...
Il rischio di rottura uterina è stato valutato nelle pazienti sottoposte a miomectomia laparoscopica e che successivamente hanno avuto una gravidanza. Si è ipotizzato che la rottura uterina al di ...
Le donne esposte a gravi eventi della vita durante il loro primo trimestre di gravidanza hanno una maggiore probabilità di partorire figli con malformazioni congenite con cresta cranio-neurale. Per g ...
Al Toronto Hospital è stata condotta un’analisi retrospettiva sulle pazienti giunte in ospedale nel periodo compreso tra il 1 gennaio 1980 ed il 30 giugno 1997 con diagnosi di ictus durante la gravida ...
Fino al 50% delle donne con malattia celiaca non trattata, può andare incontro ad aborto spontaneo entro il 4° ed il 6° mese, o presenta una gravidanza con esito non favorevole. Nella maggior part ...